Il futuro delle saline
Le Saline Svizzere garantiscono alla Svizzera un approvvigionamento di sale solidale, indipendente e affidabile. Per poter assolvere questo compito in modo sostenibile e duraturo nei 26 Cantoni e nel Principato del Liechtenstein, le Saline raccolgono costantemente i dati geologici relativi ai giacimenti di sale in Svizzera.

I giacimenti di sale della Svizzera
La Svizzera deve i suoi giacimenti di sale al mare preistorico evaporato circa 200 milioni di anni fa, lasciando nella Svizzera nord-occidentale, nel Giura e nell’Altipiano svizzero strati di sale spessi fino a 50 metri. Anche nel Canton Vaud, ovvero nella Valle del Rodano, si trovano giacimenti di sale che originariamente provenivano dal sud delle odierne Alpi. Il sale che se ne estrae basterà all’approvvigionamento della Svizzera ancora per centinaia di anni.
La produzione di sale delle Saline Svizzere
Il sale lavorato nelle saline di Bex proviene dalle rocce della miniera di sale. Nella salina di Riburg e in quella di Schweizerhalle, le Saline Svizzere producono sale da giacimenti sotterranei situati nelle vicinanze, precisamente a Möhlin (AG) e a Muttenz (BL).
Nuove aree di estrazione nella Svizzera nord-occidentale
Nel canton Argovia sono in corso attualmente accertamenti per l’apertura di un nuovo campo di carotaggi a ovest di Wallbach, il cosiddetto Nordfeld. Nella zona di concessione del cantone Basilea-Campagna, le Saline Svizzere stanno valutando l’idoneità di ulteriori aree: attualmente l’area di Röseren sopra Frenkendorf e Liestal.
Informazioni e novità costantemente aggiornate sulla pianificazione dell’estrazione sono disponibili anche su saline.ch, il nostro blog per buoni rapporti di vicinato.
Estensione dei contratti di concessione stipulati con i Cantoni
I contratti di concessione in essere con i Cantoni di Argovia e di Basilea Campagna rappresentano per le Saline Svizzere una sicurezza per la pianificazione futura. Essi non danno tuttavia automaticamente il diritto all’estrazione del sale. Ogni singolo progetto di estrazione è soggetto a una dettagliata procedura di autorizzazione. Nel 2021 il Canton Argovia ha prolungato i contratti di concessione delle Saline Svizzere per l’estrazione del sale fino al 2075. Nel cantone Basilea-Campagna, nel 2024 è stato prolungato il contratto di concessione per altri 50 anni fino al 2075.
Analisi geologiche e misurazioni sismiche
Un altro presupposto indispensabile per la pianificazione di progetti di estrazione sicuri e rispettosi dell’ambiente sono le esplorazioni scientifiche delle condizioni geologiche e idrogeologiche locali. In tale contesto, le Saline Svizzere stanno effettuando misurazioni sismiche, integrate da sondaggi esplorativi localizzati.
Assunzione di responsabilità da parte delle Saline Svizzere
La pianificazione futura delle Saline Svizzere comprende, oltre a quelli futuri, anche i giacimenti attuali di sale. Un concetto di assistenza e monitoraggio regola i doveri delle Saline Svizzere al termine della fase di gestione attiva dei siti estrattivi. L’impresa garantisce così che l’operatività, la gestione successiva alla chiusura e lo smantellamento degli impianti per l’estrazione del sale siano sufficientemente finanziati e assicurati per eventuali rischi di responsabilità civile.